A21DIGITAL TYROL VENETO

80 SUGGERIMENTI PER L’AZIONE

COMPETENZE DIGITALI:
#promuovere l’alfabetizzazione digitale a partire dalla quarta elementare # sensibilizzare gli studenti sui pericoli di Internet # spiegare le tecnologie digitali in termini semplici
DIGITAL LIFELONG LEARNING:
# offrire formazione permanente ai lavoratori su tematiche digitali # utilizzare l’ambiente di lavoro come luogo di apprendimento # offrire corsi di alfabetizzazione digitale (virtuali) per gli insegnanti di tutti i livelli educativi
PIATTAFORMA EDUCATIVA DIGITALE:
# istituire una “Piattaforma Mondo del Lavoro” per allineare la formazione alle competenze richieste dall’industria # sviluppare un “Bildungskompass” sull’apprendimento permanente con tutte le parti interessate
E-LEARNING:
# educare all’uso dei media digitali e delle nuove tecnologie come supporto formativo #garantire più tempo all’interazione didattica combinando metodi digitali e analogici

PROSPETTIVE:
# incentivare i talenti e i lavoratori qualificati a rimanere, tornare o trasferirsi # le regioni dovrebbero concentrarsi maggiormente sui talenti e sulle loro prospettive

COSTRUIRE PONTI:
# connettere talenti e aziende # offrire luoghi di incontro e di interazione con gli stakeholder # creare un ambiente più rispondente alle esigenze e ai valori dei talenti # fornire ulteriori percorsi di studio in lingua inglese

DONNE NELLE PROFESSIONI STEM:
# incentivare l’interesse delle studentesse per le discipline scientifico-tecnologiche # offrire corsi di studio e lavori che corrispondano alle esigenze delle giovani donne

NUOVI LAVORI:
# la “Guerra dei Talenti” richiede soluzioni innovative da parte di tutti gli stakeholder # avviare misure di accompagnamento in un mondo del lavoro in rapida evoluzione

CAMBIAMENTO COME CHANCE:
# diffondere storie di successo attraverso una comunicazione aperta # incoraggiare la partecipazione attiva dei dipendenti al cambiamento # rendere trasparente il processo di trasformazione digitale

REVERSE MENTORING:
# sviluppare la cultura digitale come ponte tra diverse generazioni # favorire la trasmissione di valori, idee, aspettative e competenze tra manager e giovani talenti

ORIENTAMENTO:
# fornire conoscenze alle PMI sulla rilevanza delle nuove tecnologie # offrire corsi di studio compatti che forniscano ai dipendenti delle PMI competenze digitali # accompagnare la trasformazione digitale in medicina con una strategia di “e-health”

FATTORE-TEMPO:
# dedicare il tempo necessario allo sviluppo dei nuovi modelli di business digitali # creare una pressione positiva attraverso finanziamenti anche a breve termine, perché la digitalizzazione avviene oggi

RETI VELOCI:
#estendere la giga-broadband e il 5G anche nelle aree remote # creare pari opportunità per tutti i cittadini # implementare le infrastrutture per lo sviluppo di start-up anche nelle aree rurali
USO DEI DATI:
# accompagnare il cambiamento tecnologico garantendo un’adeguata sicurezza dei dati # introdurre nuove regole e sviluppare la dovuta sensibilità nella società

BIG DATA:
# sfruttare i vantaggi dei big data nelle PMI per segmentare il mercato target e personalizzare i servizi offerti # ottimizzare le previsioni di vendita attraverso i big data
E-GOVERNMENT:
# introdurre uno sportello unico digitale “One-Stop-Shop” a misura di cittadino # avvicinare la pubblica amministrazione agli utenti attraverso il principio “once-only” (“una sola volta”) # redigere una “Charta digitale” per i dipendenti del settore pubblico

ROBOTICA COLLABORATIVA:
# utilizzare i “cobot” a supporto del lavoro umano # diffondere la consapevolezza che a lungo termine ci saranno lavori che non si potranno o vorranno automatizzare

PRODUZIONE AUTONOMA:
# sviluppare ulteriormente e in modo significativo l’industria con l’intelligenza artificiale (AI), incrementandone l’efficienza e l’efficacia # utilizzare l’IA per padroneggiare i volumi di dati che verranno generati

CONDIVISIONE DI DATI E CONOSCENZA:
# implementare soluzioni cloud lungo la catena del valore # dalla telemedicina alle applicazioni di IA nella diagnostica, il settore sanitario ha un grande potenziale che dovrebbe essere sfruttato rapidamente

MOBILITA’ SENZA OSTACOLI:
# le catene integrate della mobilità saranno ottimizzate dai dati # le comunità locali possono essere sfruttate per offrire nuove soluzioni digitali, trovando il coraggio di implementarle

AGENDA:
# implementare una strategia per le tecnologie chiave dell’IA con il supporto degli stakeholder e degli esperti di IA # utilizzare l’IA per fornire soluzioni migliori ai problemi sociali

GAME CHANGER:
# l’utilizzo dell’IA nell’analisi dei dati apre possibilità completamente nuove per le aziende # aiutare le PMI a sviluppare un appropriato know-how in tema di IA e a renderne le applicazioni scalabili

INVESTIMENTI:
# i decisori politici dovrebbero investire specificamente nelle tecnologie chiave dell’IA # così come nella formazione per creare posti di lavoro innovativi nella macroregione

RELAZIONI CON I CLIENTI:
# l’IA consente alle PMI di comprendere meglio le esigenze dei clienti # l’utilizzo dell’IA nel marketing consente alle PMI di interagire con i clienti in modo personalizzato e con maggiore successo

CAMBIAMENTO CONTINUO:
# il top management deve assumersi la responsabilità di promuovere il cambiamento digitale # la trasformazione digitale è un processo continuo che richiede costanti aggiustamenti
PARTECIPAZIONE ATTIVA:
#coinvolgere attivamente i cittadini nella strategia digitale della macroregione # offrire alla popolazione opportunità di dialogo e comunicazione aperta su obiettivi, benefici e risultati
PENSIERO DIVERGENTE:
# le innovazioni radicali richiedono un modo di pensare completamente nuovo # incoraggiare la diversità e i dipendenti con mentalità diverse per portare nuove prospettive nel processo di innovazione digitale
VENTURE CAPITAL:
# implementare e scalare modelli di business digitali disruptive anche attraverso il venture capital # incentivare l’accesso al capitale di rischio come condizione essenziale per il successo delle start-up nella macroregione

CAMPUS DIGITALI:
# creare luoghi d’incontro per aziende, start-up e talenti # mettere in rete i talenti della regione con incubatori, investitori e scienziati

START-UP:
# sfruttare le start-up come fonte di idee per modelli di business digitali # incentivare le cooperazioni con le start-up come base per l’innovazione digitale nelle PMI

PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO:
# promuovere partnership pubblico-privato per accelerare la digitalizzazione della società # sfruttare le collaborazioni con i pionieri del digitale # creare partnership globali in risposta alla complessità digitale

OPEN INNOVATION:
# considerare le reti europee e l’open innovation nella definizione della strategia digitale # concentrare i finanziamenti europei sui futuri temi digitali

QUALITA‘ DELLA VITA:
# fare leva sulla qualità della vita nella regione per lo sviluppo di nuovi modelli di business digitali # trasformare le peculiarità dello stile di vita della regione in punti di forza

COSTO DELLA VITA:
# come fattore importante per gli stakeholder e per la regione # l’innovazione e la crescita digitale hanno bisogno di spazi urbani e spazi creativi a prezzi accessibili

SOSTENIBILITÀ:
# utilizzare le soluzioni digitali come leva per migliorare il clima e la sostenibilità # promuovere applicazioni digitali e sostenibili in tutti i settori, dal turismo alla mobilità e all’efficienza energetica

INNOVAZIONE:
# Supportare i fondatori e i modelli di business digitali anche nella fase di crescita per poter mantenere in modo permanente le start-up e le aziende di successo nella macroregione

Studio & supporto finanziario

Lo studio è stato condotto 2018 + 2019 su iniziata di A21DIGITAL dalla Libera Università di Bolzano – responsabile scientifico Prof. Dominik Matt – e dall’Università di Verona, Instituto di Vicenza – responsabile scientifico Prof. Federico Brunetti – ed è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 (ITAT3011).

La macroregione TYROL VENETO ha buoni presupposti, ma per un cambiamento digitale sostenibile e di successo sono necessarie più competenze digitali, più affinità tecnologica, networking sovraregionale e, ultimo ma non meno importante, un’implementazione più rapida e decisiva.

In questo contesto e per supportare imprenditori, decisori e cittadini della macroregione Tirolo Veneto nel cambiamento digitale transfrontaliero, l’obiettivo del progetto di ricerca A21DIGITAL TYROL VENETO era sviluppare strategie future e modelli di successo per risposte sostenibili e di successo della macroregione Tirolo-Alto Adige-Veneto per elaborare le sfide della trasformazione digitale. Attraverso la ricerca della letteratura internazionale e l’interrogatorio di numerosi esperti e il coinvolgimento degli attori regionali del mondo dell’impresa, della ricerca, della formazione, della pubblica amministrazione e della politica, sono stati individuati i trend rilevanti per la macroregione in termini di tecnologia, economia e questioni sociali e valutati in base alle loro potenzialità. Sulla base di ciò, un gran numero di campi d’azione e proposte di misure sono stati raccolti e consolidati in un totale di 80 raccomandazioni d’azione, distribuite nelle 3 aree tematiche di cultura e competenze, infrastrutture e tecnologie ed ecosistemi. Le 3 aree tematiche, insieme alle raccomandazioni di azione assegnate, rappresentano i pilastri portanti su cui la macroregione può costruire un solido ponte verso un futuro digitale. Supportati da strategie innovative, investimenti mirati e una ricombinazione lungimirante delle nostre diverse risorse, competenze e capacità.

Più di 600 decisori del mondo dell’impresa, della politica, della scienza e delle istituzioni, cittadini e giovani talenti della macroregione TYROL VENETO hanno preso parte agli eventi di presentazione delle strategie digitali e delle raccomandazioni per l’azione 2019 e hanno discusso di sostenibilità e benefici future strategie digitali per la macroregione con gli autori dello studio, le loro istituzioni e aziende. Inoltre, un gran numero di comunicati stampa e interviste dei principali media ha offerto l’opportunità di veicolare i contenuti di studio di A21DIGITAL TYROL VENETO ai cittadini e agli stakeholder della macroregione.

NEWS